Nell’a.s. 2011-2012- nasce “Territorio e Biodiversità” il Progetto di educazione ambientale in rete di scuole, (capofila ISIS Bassa Friulana e tutte le scuole del I Ciclo) con il coinvolgimento in forma stabile di Enti (ETP, CFR, ERSA, Ersagricola) che si occupano della tutela del territorio, Comuni e Associazioni. Prevede lo sviluppo di unità di apprendimento modulari in forma laboratoriale per le scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado con focus sulla tutela e la valorizzazione dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la diffusione della cultura scientifica. La rete ed i soggetti afferenti al progetto costituiscono di fatto una struttura laboratoriale permanente per la didattica, centro di promozione e di esperienza a supporto dell’intero territorio.

Annualmente con il progetto si realizzano oltre 100 laboratori/per oltre 100 classi. Il progetto vede il coinvolgimento di oltre 2.000 studenti.

Il progetto è stato fin dal primo anno sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dei Progetti Speciali.

Il progetto dell’Osservatorio del Paesaggio della Bassa Friulana proposto nell’a.s. 2014-15 rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno di scuole, enti e associazioni per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente.

Il progetto è inserito nella rete GLOBE ITALIA coordinata dai docenti dell’ISIS Bassa Friulana e LABTER-CREA Mantova.

www.globeitalia.it (Sito di coordinamento delle scuole italiane che partecipano al progetto mondiale GLOBE di monitoraggio dei cambiamenti climatici)