La manifestazione annuale “A scuola sul fiume”, giunta alla sua XVIII edizione, è coordinata dall’ISIS della Bassa Friulana e dall’ISIS Solari, nell’ambito delle reti Territorio e Biodiversità – GLOBE.
Rappresenta l’evento conclusivo di una serie di attività che, svolte durante l’anno scolastico, mirano a sensibilizzare i giovani alle tematiche della salvaguardia ambientale attraverso lo studio ed il moritoraggio delle risorse naturali.
Particolare attenzione viene dedicata allo studio delle acque superficiali di uno specifico territorio della Regione, che i ragazzi esaminano assieme ai loro docenti e ad esperti del territorio, effettuando analisi chimiche e microbiologiche con strumentazione da campo e con l’utilizzo di bio-indicatori quali i macroinvertebrati. Vengono compilate checklist
ecologiche e paesaggistiche secondo alcuni protocolli previsti da progetti internazionali di educazione ambientale (Progetto GLOBE www.globe.gov, progetto Act 4 Rivers www.act4rivers.net, progetto GOLENA BLU).
L’edizione di quest’anno è dedicata al Fiume Tagliamento ed in particolare alla Conca Tolmezzina, in occasione dell’evento: Tolmezzo Città Alpina 2017. Il tratto del fiume Tagliamento studiato in 6 stazioni nella conca tolmezzina, lungo il corso d’acqua principale ed i suoi affluenti, è inserito in un progetto di riqualificazione e miglioramento ambientale denominato “Golena Blu” curato dagli studenti del percorso chimico-biologico-ambientale dell’Istituto “F. Solari” in collaborazione con la Città di Tolmezzo, la Regione Friuli Venezia Giulia e l’Università di Udine.
Progetto Golena Blu – L’ISIS Fermo Solari, in collaborazione con la Città di Tolmezzo, ha proposto e sviluppato un intervento per migliorare la qualità ambientale e lo stato ecologico del F. Tagliamento nel tratto a valle della zona industriale di Tolmezzo. L’intervento nasce da uno studio condotto nel 2015 nell’ambito di un percorso formativo avviato dal settore chimico ambientale del
Solari, che ha permesso di rilevare una criticità ambientale elaborando la sua possibile soluzione che consiste nello sfruttare la naturale capacità di fitodepurazione per rimediare a un surplus di carico organico. Il progetto coinvolge varie realtà territoriali: la scuola e il mondo scientifico: A.R.P.A. FVG e l’Università degli Studi di Udine e la popolazione locale, attraverso un’azione partecipata mediata dalla Città di Tolmezzo.
Leave A Comment