Il 22 aprile 2016 la manifestazione scientifica Giornata della Terra: FEED THE MIND TO FEED THE EARTH, dopo EXPO… è stata realizzata a Torviscosa.

Una scelta meditata e condivisa con i partners del progetto: è stato individuato in Torviscosa il sito regionale in cui agricoltura, industria, innovazione, storia, cultura e ambienti naturali vogliono e possono convivere.

L’evento è stato preceduto il 21 aprile dal convegno “Le nuove frontiere e l’innovazione in agricoltura” rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori ed al territorio; il convegno si è tenuto al Centro Informazione Documentazione di Torviscosa i relatori hanno esposto lo stato della ricerca e le visioni sul tema: Michele Morgante Istituto di Genomica Applicata “Le nuove frontiere e l’innovazione in agricoltura” e Costantino Cattivello ERSA “Il settore primario del Friuli Venezia Giulia di fronte alle sfide globali dell’agricoltura: note di un agronomo di campo”.

La Giornata della Terra FEED THE MIND TO FEED THE EARTH, dopo EXPO… ha coinvolto 1.780 studenti e molte persone del territorio in un laboratorio a cielo aperto costruito con una serie di exhibit – percorsi incentrati sui temi: agricoltura, alimentazione, nuove tecnologie per la vita, ricerca scientifica, nuovi materiali, protezione e valorizzazione del territorio declinati in 5 macroaree a cui afferivano tutti gli stand realizzati: 1) Aria pulita ed energia, 2) Rispetto del suolo e delle risorse naturali, 3) Cibo sano, sufficiente e nutriente, 4) Sostenibilità, 5) Osservatorio della Bassa Friulana, un tema speciale legato al territorio.

In 65 stand, ragazzi delle scuole superiori, personale di enti ed Università, associazioni e aziende si sono cimentati come espositori per una grande manifestazione di divulgazione scientifica e di cittadinanza attiva.

Gli oltre duemila visitatori (studenti e cittadini) hanno potuto in questi stand partecipare ad attività sperimentali volte ad approfondire i temi dell’esposizione durante tutta la giornata. Alcune classi e gruppi delle scuole superiori e primarie hanno sviluppato percorsi musicali sul tema dell’evento presentati ai partecipanti.

Una grande land art ha visti coinvolti tutti i partecipanti per la costruzione dell’immagine per la terra.