Dall’8 all’11 settembre 2014 a Cervignano, presso l’ISIS della Bassa Friulana, ha avuto luogo la Summer School prevista dal progetto AGRI-KNOWS – Trasferimento delle conoscenze in agricoltura come valore aggiunto per la tutela dell’ambiente. Link: http://projects.ung.si/agriknows/
22 studenti della Regione di scuole non partner del progetto (Licei di Gorizia, Latisana, San Vito al Tagliamento, Cervignano, Ist.Agr. di Spilimbergo), assieme a studenti dell’ITT, hanno lavorato in full immersion per 4 giorni in aula, in laboratorio e sul campo, supportati da ricercatori, operatori di aziende agricole e docenti, occupandosi delle potenzialità e delle problematiche del settore agrario (dal tipo, utilizzo e tutela del suolo, alla concimazione, alla produzione ed alla gestione della filiera produttiva).
Il Progetto, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, ha sfruttato le conoscenze scientifiche di alto livello derivanti dalla professionalità di enti di eccellenza operanti nel del settore agrario (Università ed Istituti di ricerca) per trasferire ad operatori del settore e futuri tecnici informazioni relative alle problematiche ambientali e ai limiti dell’uso di nutrienti, pesticidi e antibiotici in agricoltura. Il trasferimento delle conoscenze viene attuato nei termini della formazione continua, sia in materia di sviluppo professionale per i docenti delle scuole superiori, sia per gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Nell’ambito di tale progetto l’ISIS Malignani di Cervignano (ISIS della BASSA FRIULANA) in collaborazione con i partner Università di Nova Gorica (LP), Università di Udine DISA, CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA CRA Gorizia, Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia, Istituto agricolo forestale di Nova Gorica, TEHNIŠKI ŠOLSKI CENTER NOVA GORICA, BIOTEHNIŠKA ŠOLA, ITAS Cividale, ha organizzato la SUMMER SCHOOL in Italia.
OBIETTIVI
L’obiettivo generale del progetto è stato quello di formare i giovani che opereranno in campi ambientali attraverso l’integrazione delle conoscenze scientifiche con applicazioni pratiche
L’obiettivo finale è stato il miglioramento della consapevolezza dei futuri operatori del settore agrario/chimico nei confronti della salvaguardia dell’ambiente e della salute umana.
CONCLUSIONI
- Lo schema delle interazioni realizzate nella Summer School ha permesso agli studenti di comprendere quale dovrebbe essere la normale collaborazione tra le varie componenti di un territorio.
- La complessità della gestione del settore agrario richiede competenze interdisciplinari e solo la sinergia tra tutti gli operatori può portare risultati positivi.
- Le esperienze realizzate sono riproducibili con un’opportuna rete di collaborazioni
Informazioni più dettagliate si possono trovare sul sito del Progetto: http://projects.ung.si/agriknows/
Leave A Comment