“A Scuola sul Fiume” XV Edizione, 14 maggio 2014, nell’a.s. 2013-14 è stato individuato come ambito di studio il territorio della bassa friulana, le terre di bonifica comprese tra Aquileia a Precenicco. L’ISIS Malignani di Cervignano con alcune scuole in rete ha preso in esame l’ambiente, le strutture e le acque in 6 stazioni collocate nei pressi di 7 idrovore gestite dal Consorzio di Bonifica della Bassa Friulana. Le classi che avevano sviluppato percorsi sull’acqua hanno potuto visitare le idrovore, gli impianti del consorzio di bonifica che portano acqua-che tolgono acqua, comprenderne il funzionamento, valutarne la necessità d’uso per la gestione delle terre, effettuare campionamenti ed analisi sulle acque dei bacini di arrivo e di scarico, valutare l’impatto dell’agricoltura, dell’industria e dell’uso civile, le problematiche legate ai periodi molto piovosi ed ai periodi di siccità.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre 500 allievi e una quarantina di docenti di diversi istituti in rete con l’ISIS Malignani di Cervignano con il supporto di operatori ed esperti locali. Le analisi sono state condotte utilizzando dei protocolli standardizzati secondo i parametri dei progetti GLOBE e G.R.E.E.N. Free Your River ed il monitoraggio con bioindicatori.
La discussione dei dati raccolti è stata effettuata a Torviscosa. Gli studenti della scuola superiore oltre a svolgere il ruolo di tutor durante le fasi di campionamento ed analisi delle acque hanno predisposto un itinerario a carattere tecnico scientifico nel comune di Torviscosa così da proporre agli studenti delle scuole primarie e medie delle attività sperimentali nella forma di SCIENCE GAME.
Leave A Comment