Convegno regionale, “Osserva e fermati, fermati e osserva. Osserva il paesaggio, comprendine i valori, diventa protagonista.” 21 novembre 2013 Teatro Modena, Palmanova.
Nel convegno regionale organizzato dall’ISIS Malignani Cervignano, nell’ambito della Settimana UNESCO ESS 2013, sono state presentate agli studenti esperienze “di gestione del paesaggio/territorio” da diversi punti di vista: Tecnico-Scientifico, Politico-amministrativo , Architettonico-Urbanistico, economico sociale. Obiettivo principale dell’incontro: comprendere l’importanza di un ruolo attivo degli studenti in primis e dei cittadini, nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio così da offrir loro l’occasione di meglio identificarsi con i territori e le città in cui vivono.
Gli interventi sono stati i seguenti: Il paesaggio nel percorso storico – Gabriele Cragnolini (Italia Nostra); – Esperienze in Regione di studio e valorizzazione del paesaggio– Andreas Kipar architetto paesaggista – LAND, Landscape Architecture Nature; – Esperienze nella gestione del paesaggio agrario cura degli Studenti ITAg Spilimbergo; – Suoli e paesaggio dott. Giberto Bragato Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo (CRA – Gorizia); – Esperienze: Primi dati relativi alle modifiche del paesaggio tra acque e vegetazione a cura degli Studenti ISIS Solari Tolmezzo; – Proposta cartografica per la tutela del territorio a cura degli Studenti IC Lignano; –Il piano di gestione del SIC Laguna di Marano- arch. Pierpaolo Zanchetta Regione FVG ; -“Proposta GLOBE Program: Il paesaggio della Bassa Friulana” a cura degli Studenti ISIS Malignani Cervignano.
Vi hanno partecipato 250 studenti della Regione, gli studenti hanno presentato alcuni studi di caso.
Leave A Comment