Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia, effetti sul ciclo dell’acqua e sugli ecosistemi”. Il convegno regionale, inserito nella Settimana UNESCO ESS 2011, ha visto il confronto di esperti tecnico-scientifici dell’OSMER, ARPA, sono state trattate le seguenti tematiche:Modelli e monitoraggi per capire l’energia in gioco, la piovosità è cambiata? quantità e qualità delle piogge in Regione – rapporti di causa-effetto con riscaldamento da effetto-serra, cambiamenti climatici in atto? La portata dei fiumi: un indice della variabilità climatica? Effetti delle modifiche delle precipitazioni nelle conseguenze al suolo: riduzioni delle portate a primavera, in inverno? Aumenti della variabilità del regime delle precipitazioni, le conseguenze sulla gestione idrica. Conoscere la tendenza delle precipitazioni e temperatura al suolo è fondamentale per l’agricoltura, in futuro come potrebbero cambiare gli scenari a causa della diminuzione delle piogge? Cambieranno le pratiche agricole? Vi hanno partecipato 310 studenti della Regione, gli studenti delle scuole superiori ISIS Malignani Cervignano, ISIS Solari Tolmezzo, IIS Spilimbergo, che partecipano alla Campagna internazionale sui cambiamenti climatici (SCRC Student Climate Research Campaign 2011-2013) hanno presentato alcuni studi di caso.